Muravera è sinonimo di mare trasparente, natura incontaminata, relax, storia e tradizioni. È la meta ideale per gli amanti del patrimonio culturale sardo o per coloro che intendono scoprirlo, offrendo un soggiorno improntato non solo al turismo strettamente balneare, ma anche al contatto con la componente più locale, con il fine di intrecciare questi elementi per godere di un'esperienza unica.
Muravera fa parte della provincia del Sud Sardegna ed è situata a est, nella sub-regione del Sarrabus. Offre delle spiagge con mare cristallino e sabbia fine, circondate da lagune caratterizzate dalla presenza di abitanti molto speciali: i fenicotteri. La famosa Costa Rei, località marittima molto suggestiva e caraibica, è una sua frazione, conosciuta anche per essere stata classificata come una delle spiagge più belle del mondo. Nei pressi di Muravera è possibile trascorrere le proprie giornate all’insegna di fondali bassi, sabbia bianca, mare limpido e tranquillo. Tra le spiagge da non perdere ci sono Colostrai, San Giovanni e Feraxi. Il comune è situato a breve distanza da altre cittadine molto suggestive del sud dell’isola, come Villasimius, ma anche da angoli ricchi di fascino, come il cosiddetto Scoglio di Peppino, situato a Costa Rei quasi al confine con Castiadas. Si tratta di un blocco di granito di circa 30 metri dalla forma simile a quella di un pesce arenato sulla spiaggia, attrae ogni anno moltissimi turisti. È uno dei punti più fotografati e magici di tutta la Sardegna.
La maggior parte delle spiagge di questa zona non è troppo affollata anche nei periodi di alta stagione, grazie alla lunghezza e all’ampiezza del litorale, caratteristiche che permettono una buona distribuzione dei bagnanti su tutto il territorio.
Il fenicottero rosa è un abitante di Muravera a tutti gli effetti, seppur la sua migrazione abbia inizio a fine marzo. È proprio a partire da questo periodo dell’anno che, come molti altri uccelli, si sposta dal deserto del Sahara per ricercare una sistemazione più in linea con i suoi scopi. A Muravera i fenicotteri rosa trovano il loro habitat ideale nelle lagune, luoghi prediletti per la riproduzione. È possibile partecipare a delle vere e proprie escursioni di birdwatching, soprattutto in primavera, con il fine di ammirare questa moltitudine di uccelli intenti a scavare nei più grandi stagni del territorio. Le foto scattate da professionisti vanno a confluire in delle vere e proprie mostre fotografiche sulla vita di questo uccello nella regione sud-orientale della Sardegna.
Muravera è una cittadina pittoresca, conosciuta soprattutto per la produzione di agrumi dal sapore unico e aromatico. Viene infatti definita come “la città dei limoni” proprio per questa sua interessante caratteristica. La cultura sarda, le tradizioni e i costumi vengono celebrati con processioni e feste, e sono un elemento di orgoglio per gli abitanti. L’atmosfera è coinvolgente, innamorarsi della natura, dei monumenti e delle usanze tipiche è assicurato. L’artigianato locale è un altro elemento con cui è semplice entrare in contatto, soprattutto per quanto riguarda il cucito.
La componente storica è sorprendente: il territorio in cui è compresa Muravera è abitato da millenni, a partire dal 5000 a.C., inizialmente dai Fenici e dai Punici, e solo in seguito dai romani. Dopo la caduta dell’impero diventa parte della curadoria di Sarrabus. Il suo sviluppo è dovuto all’agricoltura, la pastorizia e l’esportazione di prodotti tipici. Il nome “Muravera”, composto da “mura”, termine sardo usato nel passato per indicare gli alberi da frutto e da “vera”, aggettivo per indicare una terra coltivata o un frutto commestibile, mostra come, fin dall’inizio, ci sia un profondo legame con la terra e con i suoi frutti, ancora oggi molto importanti e in grado di contraddistinguerla. Soggetta ad attacchi da parte di pirati per diversi secoli, è ricca di torri costruite con lo scopo di proteggere la costa sarda. Tra le più famose si possono ricordare la Torre delle Saline, la Torre dei Dieci Cavalli e la Torre di Capo Ferrato.
Muravera offre la possibilità di vistare diversi reperti archeologici risalenti a epoche differenti, come i nuraghi, l’ex palazzo comunale e ben tre complessi megalitici. Tra i musei primeggia il Museo dell’imprenditorialità femminile, dedicato a Donna Francesca Sanna Sulis.
L’architettura religiosa non manca: la Chiesa di San Nicola di Bari è una delle più affascinanti della zona, costruita nel XVI secolo, è caratterizzata da decorazioni in stile tardo-gotico. È composta da un’unica navata con quattro cappelle laterali, tre archi ogivali trasversi su cui si imposta l’orditura del tetto a due falde in stile gotico. La struttura presenta alcuni elementi, soprattutto nella zona presbiterale, che rimandano a una fase costruttiva risalente all’epoca aragonese.
Trascorrere le proprie vacanze a Muravera immersi nel lusso è possibile ed è un valore aggiunto per tutti gli amanti di questo tipo di turismo. La zona è ricca di ville di ogni tipo, molte delle quali con piscina, proposte da Sardinia Chic per coloro che desiderano soggiornare in totale comfort.
Graziosa casa al mare, arredata con semplicità, ma pratica e confortevole che si trova nel centro turistico di Costa Rei.
Ideale per famiglie con bambini piccoli, adolescenti e coppie che amano immergersi in una vacanza all’insegna del totale relax tra le splendide acque cristalline del mare sardo.
Copyright Sardinia Co-Hosting – Via Efisio Melis, 48 – 09134 Cagliari – Sede Operativa: Via Tiziano, 62 – 09128 Cagliari