Come gestire senza problemi la manutenzione di una villa nei mesi invernali

Tabella dei Contenuti

Sei il proprietario di una villa in Sardegna che durante la bella stagione accoglie i turisti in cerca del calore del sole e del mare? Come sicuramente saprai, per mantenere una continuità di guadagno è fondamentale che il tuo stabile rimanga sempre in ottimo stato e ciò significa che la manutenzione costituisce una parte importantissima della tua attività. Ciò non vale soltanto nei mesi di maggiore attività, ma anche durante quelli invernali, fondamentalmente per due motivi.

L’IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE DI UNA VILLA

Il primo motivo per cui è importantissimo prevedere un piano di manutenzione ordinaria della propria villa al mare in Sardegna è il rischio di perdita del suo valore intrinseco, che nei mesi di inattività è dietro l’angolo, e potrebbe condurti a dover affrontare ingenti spese extra.

Il secondo, invece, è rivolto non tanto a mantenere i profitti in previsione del nuovo anno, ma ad aumentarli: una villa sempre in perfette condizioni sarà sempre pronta ad accogliere gli ospiti che potrebbero giungere per periodi di affitto breve, ad esempio approfittando di qualche mite giornata autunnale, delle vacanze natalizie o del periodo pasquale.

Considera, infatti, che in Sardegna il clima rimane gradevole per buona parte dell’anno, e gli affitti fuori stagione, anche per pochi giorni, possono rappresentare una buona opportunità per i turisti di staccare dalla routine quotidiana e per te di concretizzare qualche profitto in più.

Di seguito troverai alcuni suggerimenti pratici che ti daranno un’idea di quali sono gli accorgimenti fondamentali da prendere al momento di chiudere la stagione estiva. Per una maggiore sicurezza, in ogni caso, è bene affidarsi a degli esperti del settore come Sardinia Chic, che ti aiuteranno a prenderti cura della tua villa in affitto mantenendone inalterate l’efficienza economica e le potenzialità.

PREPARA LA TUA VILLA AD ACCOGLIERE L’INVERNO

Il provvedimento iniziale da prendere riguarda le pulizie: questo accorgimento dovrebbe essere routinario e rappresenta la base essenziale della manutenzione ordinaria. Prima di chiudere la tua villa in conclusione dell’estate, dovrai infatti condurre un’operazione particolarmente approfondita di rimozione di tutti i residui di polvere e sabbia che possono essere rimasti, passando con cura l’aspirapolvere su pavimenti e tappeti e anche su divani e poltrone, una volta messi da parte cuscini e sedute per lavarli. Un occhio di riguardo deve essere riservato ai mobili delicati: la loro superficie può essere graffiata dalla sabbia, che deve quindi essere rimossa. Infine, sui vetri delle finestre puoi utilizzare dei prodotti anti-salsedine dopo averli accuratamente puliti.

Non scordare, inoltre, che le case al mare presentano alcune criticità aggiuntive rispetto a quelle che si trovano in città. Sono infatti maggiormente esposte ad agenti atmosferici come l’umidità e il vento, il quale a sua volta può portare salsedine. Questa, in particolare, è l’elemento al quale devi prestare maggiormente attenzione. Potrai infatti valutare, per proteggere la tua villa, di effettuare un intervento di manutenzione straordinaria rinnovando la tua villa con materiali resistenti alla salsedine.

Massima cura e attenzione dovrà esser rivolta anche alla mobilia e alle strutture in legno che compongono la casa, dal momento che sono particolarmente vulnerabili: in questo caso, puoi servirti di appositi prodotti idrorepellenti.

Per quanto riguarda l’esterno della villa, tutto ciò che si trova al di fuori delle mura è maggiormente esposto alle intemperie e dovrebbe esser stato realizzato in alluminio. Quindi, se le persiane e i serramenti non sono in metallo, potresti provvedere a sostituirli per preservarli al meglio.

Da non trascurare mai, perché rappresentano il biglietto da visita della nostra villa e meritano sempre un controllo accurato, sono le pareti esterne: può darsi che si siano scrostate nel corso dell’anno. Nulla di grave: in commercio puoi trovare degli intonaci appositamente studiati per essere efficaci e duraturi se applicati alle case al mare. Tuttavia, affidarsi a una ditta che si occupi di manutenzione è sempre la scelta migliore: sarà in grado di effettuare una pulizia molto meticolosa e fornirti utili consigli su ciascuno di questi punti.

L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO

Un passaggio fondamentale è occuparsi dell’impianto di riscaldamento, per quanto possa sembrarti anacronistico dedicarsi alla sua manutenzione appena dopo l’estate, considerando che le temperature in Sardegna in questo periodo sono ancora alte. Ma proprio perché questo sistema rimane in disuso durante i mesi caldi, è importante verificarne lo stato di salute.

Gli ospiti che potrebbero arrivare in autunno, o in primavera, potrebbero avere necessità di servirsene durante le fresche serate o le prime ore del mattino. Per evitare improvvisi inconvenienti o sgradevoli sorprese, dunque, accertati che tutto funzioni a dovere, effettuando la pulizia dell’impianto e attuando una prova per verificare che tutti gli ambienti si riscaldino velocemente. Questo ti consentirà di garantire la massima efficienza e ridurre le spese. Anche in questo caso, sarebbe buona norma rivolgersi a dei tecnici specializzati, che ti sapranno indicare eventuali interventi da apportare.

LA MANUTENZIONE DEGLI SPAZI ESTERNI

Una volta che ti sarai occupato della pulizia degli interni e del riscaldamento, non scordarti del giardino e degli ambienti esterni. Questi rappresentano un importante valore aggiunto per la tua villa e pertanto è essenziale prendersene cura durante l’inverno. Potrai, in questo modo, contare sempre su un giardino rigoglioso e in ordine in primavera, dovendo effettuare solo qualche piccolo intervento prima che possa accompagnare i tuoi ospiti nei loro momenti di relax.

In certi casi, se la proprietà è inserita in un complesso residenziale, viene convenzionato un giardiniere professionista, ma se questo non è il tuo caso, puoi comunque contattare uno specialista e affidarti alle sue mani. In generale, se disponi di un prati, assicurati che venga regolarmente ripulito dalle foglie degli alberi che man mano cadranno nel corso dell’autunno e che venga tagliato in modo non eccessivo. In caso di inverno arido, il manto erboso necessita di irrigazione.

La concimazione del prato va effettuata due volte l’anno: una in autunno e una in primavera, in modo che l’erba cresca vigorosa.

Probabilmente disponi anche di alcuni oggetti d’arredo per esterno, come tavolini e sedie, lettini o simili. L’umidità e i rigori dell’inverno potrebbero nuocere a questi oggetti, quindi la soluzione migliore è metterli al riparo. Occorre allora scegliere un posto adatto, dal momento che non sempre la cantina rappresenta una scelta saggia: se è troppo umida, le parti in metallo potrebbero corrodersi e quelle in legno consumarsi. Se non riesci a trovare una valida alternativa, puoi verniciarli utilizzando dei prodotti pensati proprio allo scopo di proteggere gli arredi esterni.

Se invece non hai la possibilità di riporre all’interno i tuoi arredi ricorri a un telo in pvc per coprirli, posizionandoli in un punto quanto più possibile asciutto, riparato da eventuali piogge e lontano da fonti di umidità.

Una di queste potrebbe essere la piscina, che a sua volta necessita di manutenzione per evitare il rischio di doverla svuotare interamente con la ripresa della stagione estiva, prima di renderla nuovamente fruibile. Tenerla completamente vuota in inverno, infatti, non è la scelta corretta, dal momento che la struttura potrebbe risultarne alterata. Al contrario, la piscina dovrebbe venire chiusa con un apposito telo invernale e la pompa, che si occupa del filtraggio dell’acqua eliminando le impurità, deve essere spenta.

Prima di chiudere la piscina con un telo, in ogni caso, è bene assicurarsi che sia il fondo che la superficie siano puliti. Una pulizia profonda deve essere effettuata anche sui filtri e sui prefiltri, e infine deve essere effettuato un trattamento al cloro. Durante l’inverno sarà necessario tenere sotto controllo lo stato dell’acqua, monitorando il suo pH. Questo dovrebbe rimanere leggermente basico, compreso tra 7,2 e 7,6.

METTI IN SICUREZZA LA TUA VILLA AL MARE

Ultimo e importantissimo aspetto del quale ti devi occupare prima di salutare la stagione estiva, riguarda la messa in sicurezza della tua villa al mare. Anche in questo caso, puoi affidarti a un team di professionisti, che ti aiuteranno a trovare la soluzione migliore che si adatti perfettamente alla tua villa. In ogni caso, all’installazione di un impianto di sorveglianza, si affiancano controlli e sopralluoghi regolari da parte delle Forze dell’Ordine.

Se disponi già di un impianto di allarme, non scordare di farne controllare l’efficienza ed eventualmente considera di farlo sostituire con uno nuovo, se ritieni che sia troppo datato. Abbi anche premura di verificare con attenzione tutti gli altri aspetti che contribuiscono a rendere più sicuro il tuo edificio. Esamina di persona porte, finestre blindate, tapparelle e cancelli, per assicurarti che funzionino al meglio e rimangano perfettamente chiusi. Inoltre, ispeziona i potenziali punti di accesso che potrebbero aprire potenzialmente la strada a dei malintenzionati, quindi entrate e balconi.

Una volta che avrai assolto tutte queste incombenze e verificato che tutto sia in ordine, potrai chiudere la tua villa al mare, che sarà pronta per affrontare l’inverno senza pensieri, ma, allo stesso tempo, potrà accogliere qualche ospite tardivo in autunno o in anticipo durante le vacanze pasquali, garantendo sempre il massimo del comfort. Se hai dei dubbi, affidati a dei professionisti del settore come Sardinia Chic, che sapranno gestire la tua villa in tutti i suoi aspetti per ripartire a pieno ritmo la prossima estate.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Le nostre ville

Villa Gelsomino

Ampie terrazze dalle quali è possibile ammirare il mare all’orizzonte e un’incantevole giardino in cui gustare un aperitivo al tramonto.

Ideale per nuclei familiari numerosi e gruppi di amici che amano la tranquillità e una Sardegna ancora incontaminata.

Villa Ginestra

Villa lussuosa arredata con classe e dotata di qualsiasi comfort, compreso un bellissimo giardino e una piscina privata.

Ideale per famiglie con bambini e piccoli gruppi di amici che vogliono vivere il richiamo della tradizione sarda rivista in chiave moderna.

Villa Ulivo

Una villa dalla forte personalità per la struttura in pietra, ma di gran gusto per l’arredo essenziale studiato in ogni dettaglio.

Circondata da un florido giardino e dotata di piscina privata è ideale per famiglie con bambini e gruppi di amici che vogliono assaporare il massimo relax a due passi dal mare.

Villa Bougainvillea

La villa lussuosa, il meraviglioso giardino e la piscina privata fanno da cornice ad una vacanza esclusiva nella splendida ed incontaminata Sardegna.

Ideale per famiglie con bambini e gruppi di amici che non vogliono rinunciare a niente.

Hai un immobile di lusso e vuoi inserirlo nel nostro network?

A differenza dei nostri concorrenti, abbiamo deciso di fare una selezione ristretta di immobili, che hanno una forte caratteristica di esclusività in location altrettanto particolari.

Sardinia Chic è un brand della nostra società Sardinia Co-Hosting, società di Property Management che si occupa di gestione professionale di ville e appartamenti di lusso.

Prenota ora la tua vacanza su Sardinia Chic

Articoli correlati.

Smart Working in Sardegna: vivere e lavorare in una terra magica

Le 5 spiagge più belle e famose del sud Sardegna

Affittare la tua villa di lusso in Sardegna: cosa sapere prima di pubblicare un annuncio pubblicitario

Vacanza al mare con i bambini: le 5 migliori località del sud Sardegna per una vacanza a prova di bimbi

Affitti turistici in Sardegna: le 5 regole da seguire per ottenere il massimo profitto dalla casa estiva

Home Staging: reinventare gli spazi interni ed esterni della villa al mare