La Sardegna è una regione ricca di fascino e attrazioni anche durante la stagione autunnale ed invernale. Infatti, se durante l’estate le sue località sono mete preferite per le vacanze in riva al mare, immersi nella natura spesso incontaminata delle sue spiagge, una volta terminata la stagione balneare la Sardegna non smette certo di sorprendere.
Il tepore delle giornate autunnali nei mesi di settembre e ottobre, con temperature tra i 20° e 25° di giorno e appena 15° in serata, si presta per trascorre ancora tanto tempo all’aria aperta dedicandosi ad attività di trekking, escursioni o sport acquatici, visitare borghi e centri storici più importanti, conoscere storia e tradizioni locali attraverso i tesori custoditi nei musei e nelle aree archeologiche, immergersi nelle atmosfere festose delle sagre autunnali.
Di seguito alcune proposte per una vacanza all’insegna delle tradizioni e della cultura sarda.
Scoprire Cagliari e il fascino della storia
Cagliari è una città ricca di storia e il suo centro storico merita di essere visitato con calma scoprendo uno alla volta i vicoli, le testimonianze architettoniche come la cittadella fortificata intorno al Castello, il Bastione di Saint Remy, il complesso religioso sul colle di Bonaria, la Cattedrale di Santa Maria.
La città ospita, inoltre, il Museo Archeologico Nazionale in cui si conservano preziosi reperti di epoca punica, tra i quali ricordiamo la Stele di Nora, e reperti risalenti all’epoca nuragica come le statue note come i Giganti di Mont’e Prama, rinvenute a Cabras.
Per conoscere invece l’arte del novecento sardo, si può visitare la Galleria Comunale d’arte moderna che ospita un’interessante collezione di artisti sardi.
Inoltre, la spiaggia del Poetto, a Cagliari, è meta preferita da chi pratica il kayak, il surf e il windsurf, e la bassa stagione si rivela essere il periodo più tranquillo e adatto per praticare tali sport.
Dove soggiornare a Cagliari
Per godere delle bellezze della città si può soggiornare comodamente con tutta la famiglia o con gli amici in una elegante appartamento a Cagliari come Helmi34 o la pregevole Domus de Silva. Essa sorge proprio nell’affascinante centro storico della città, precisamente nel quartiere Villanova e si affaccia su via San Giacomo, una delle vie più caratteristiche della città. Sardinia Chic ha la soluzione adatta ad ogni esigenza per un soggiorno indimenticabile.
Sardegna in festa tutto l’anno
La lunga storia della Sardegna ha costituito nel tempo un ricco patrimonio culturale. Le tradizioni del popolo sardo, infatti, sono spesso scandite da riti antichi che si tramandano inalterati di generazione in generazione. Molte di queste usanze sono legate alla tradizione contadina e celebrano l’abbondanza del raccolto piuttosto che le prelibatezze locali. Quasi durante tutto l’anno, in ogni parte del territorio sardo si alternano sagre e feste le quali spesso rappresentano delle occasioni irrinunciabili per gustare e conoscere i prodotti della tradizione culinaria locale.
In primavera alcune delle feste tradizionali legate all’enogastronomia sono, nel sud della Sardegna, la sagra del carciofo a Samassi, quella dell’asparago selvatico a Gesturi, la festa degli agrumi a Villacidro (si svolgono a marzo), la sagra del cinghiale ad Arbus (ad aprile). Mentre nella parte settentrionale della Sardegna si possono citare, invece, la sagra dei ricci di Alghero (si tiene a marzo), quella delle cozze di Olbia (a maggio).
La maggior parte delle sagre tradizionali si svolge, non a caso in autunno, poiché ricominciano i lavori nei campi e molti di questi eventi scandiscono proprio i tempi della ciclica vita lavorativa nelle campagne. Si noti, in particolare, che il mese di settembre è chiamato, dalla tradizione sarda, Capidanni che deriva dal latino Caput anni cioè inizio anno. È inteso dunque come l’inizio dell’anno agricolo che da lì in poi sarà scandito dalla vendemmia, poi dalla raccolta delle olive e spremitura dell’olio, quindi dal periodo dedicato alla semina, alla raccolta degli agrumi e così via.
Tra le sagre tipiche del periodo autunnale e invernale possiamo ricordare: la sagra del pesce nel Villaggio Pescatori di Cagliari (prima settimana di settembre), quella de su tzichi (fine settembre) che è un pane tipico del comune di Samugheo e la sagra del pane di Villaurbana (tra ottobre e novembre in provincia di Oristano). Infine, nel mese di settembre si svolge la Sagra della Fregula Incasada, a Castiadas. La fregola è un tipo di pasta di semola tipico della Sardegna che in questa occasione viene preparata per la degustazione in una delle ricette tradizionali. Durante la manifestazione è possibile assaggiare molti altri prodotti locali come formaggi e vini di caseifici e cantine del territorio, i dolci e Su Civraxiu, tipico pane sardo. Per l’occasione puoi fermati in una delle ville a Castiadas proposte da Sardinia Chic e da qui potrai spostarti facilmente anche nelle altre località del Sud Sardegna, per assistere a tante altre iniziative enogastronomiche.
Muravera e la Sagra degli Agrumi
Tra le sagre di primavera, da non perdere, vi è quella caratteristica di Muravera, un piccolo centro di circa 5.200 abitanti, in provincia di Cagliari, nella sub-regione sarda del Sarrabus nota per la produzione di agrumi. Qui, a maggio, si celebra la tanto attesa Sagra degli Agrumi. Visitare questa cittadina in occasione di tale appuntamento è molto suggestivo poiché ci si può immergere totalmente in un’atmosfera ricca di tradizioni. Le giornate dedicate alla sagra sono scandite da numerosi eventi. Sfilano per la città i gruppi folcloristici provenienti da ogni parte della Sardegna con i loro coloratissimi ed eleganti abiti tradizionali impreziositi da decorazioni in filigrana dorata. La domenica sono attesi i caratteristici etnotraccas, simboli principali di Muravera. Si tratta di carri trainati da trattori addobbati a festa sui quali sono messi in scena rappresentazioni che mostrano spaccati di vita quotidiana o lavorativa legati al mondo agricolo e pastorale. In serata, la musica pervade l’atmosfera insieme a momenti dedicati al ballo e spettacoli dal vivo. In questa occasione è anche possibile ascoltare canti e suoni della tradizione popolare come quelli accompagnati dal caratteristico suono del sas launeddas, un antico strumento a fiato, tipico della regione del Sarrabus, costituito da tre canne di diversa lunghezza.
Soggiornare a Muravera
Soggiornare a Muravera durante la sagra degli agrumi è la migliore soluzione per godere appieno di questa lieta atmosfera. Sardinia Chic propone ville a Castiadas, a pochi km da Muravera e anche case al mare a Costa Rei, un’oasi di relax ideale per coppie o per intere famiglie.
Scegliendo quindi di soggiornare in una delle proprietà offerte da Sardinia Chic si potrà abbracciare uno dei territori più suggestivi della Sardegna, avendo anche la possibilità di organizzare delle piacevoli passeggiate nello scenario naturale del Sarrabus. Qui, il Parco dei Sette Fratelli è dominato dalla cresta montuosa omonima e costituisce un’oasi naturalistica di particolare bellezza. Inoltre, per chi ama l’archeologia, le affascinanti testimonianze dell’epoca nuragica sono un’imperdibile meta: a Muravera si trova il complesso megalitico di Cuili Pirasi in cui è possibile ammirare i curiosi Menhir; a Costa Rei invece è possibile visitare il Nuraghe Is Scalas.
Passeggiate archeologiche a Villasimius
Come più volte sottolineato, la particolare ricchezza archeologica che la Sardegna custodisce, a partire dalla preistoria, è uno dei motivi per decidere di trascorrere le vacanze in questa regione anche in autunno e inverno, quando la temperatura mite consente di trascorrere molto tempo sotto al sole senza affaticarsi. Una delle località ideali in cui soggiornare, magari ospitati in una splendida villa o in un confortevole appartamento, è Villasimius, nota località turistica del Sud Sardegna, molto gettonata per il turismo balneare in estate, e decisamente tranquilla a partire dal periodo autunnale.
Da qui è possibile visitare molti interessati siti archeologici di età nuragica, le necropoli di Accu Is Traias (I secolo a.C-III d.C.) e di Cruccuris (I-II d.C.), nei pressi vi sono anche le terme romane di Santa Maria e il sito di Cuccureddus, testimonianza di un insediamento fenicio-punico e successivamente romano. Infine, altra meta imperdibile è il Museo archeologico di Villasimius che custodisce, in particolare, quanto è stato ritrovato nei fondali marini.
Sardinia Chic permette quindi di trascorrere le tue vacanze in Sardegna soggiornando in una villa o appartamento di lusso per godere del fascino del territorio sardo non solo nel periodo estivo, ma anche nei mesi autunnali ed invernali.